Lo psicologo è un professionista della salute laureato in Psicologia.
Al fine di esercitare la professione, il dottore in psicologia deve svolgere un tirocinio annuale per poter sostenere l'esame di stato.
Quest'ultimo gli permette di accedere all'iscrizione dell'Albo Professionale. L'obiettivo del lavoro dello psicologo è la promozione del benessere della persona, ottenuto attraverso l'analisi di componenti fisiologiche, psicologiche, relazionali e ambientali.
i principali strumenti di intervento dello psicologo sono il colloquio psicologico ei test psicologici. Lo psicologo non è un medico, di conseguenza non può prescrivere farmaci. La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione/riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. Il counselor non è uno psicologo (a meno che non si tratti di laureato in psicologia e non sia iscritto all'albo degli psicologi) e non esercita, quindi, alcuna attività sanitaria.